fbpx
itenfrde +39 041 5334736 info@venezia1937.it
+39 041 5334736 info@venezia1937.it

5 COSE CHE NON SAPEVI SULLA GONDOLA – L’IMBARCAZIONE SIMBOLO DI VENEZIA

La gondola è l’imbarcazione più famosa di Venezia, le cui origini risalgono al Medio Evo. Nel corso dei secoli la sua forma si è evoluta, adattandosi alle mutevoli esigenze dei veneziani. Oggi come un tempo, negli “squeri”, i cantieri dove vengono prodotte, i pochi mastri artigiani rimasti tramandano l’antica tecnica costruttiva alle nuove generazioni.

Se un tempo era esclusivo appannaggio dei ceti abbienti, al pari di un motoscafo di lusso, oggigiorno è utilizzata prevalentemente per scopi turistici.

E’ uno dei tanti simboli riconducibili alla nostra città, ma dietro alla sua popolarità si celano aspetti sconosciuti ai più. Ecco quindi presentate le 5 cose che forse non sapevi sulla gondola!

1) LA FORMA DELLA PRUA

La prua è a forma di pettine e ha una simbologia ben precisa: i sei denti protesi in avanti rappresentano i sestieri di Venezia, mentre il dente proteso internamente indica l’isola della Giudecca. La parte superiore, infine, simboleggia il cappello del Doge.

2) IL COLORE NERO

Oggigiorno le gondole sono solo di colore nero, ma non è sempre stato così. Nel periodo d’oro della Serenissima le gondole erano un tripudio di colori ed opulenza, tant’è che tra i nobili nacquero vere e proprie competizioni su chi possedesse la più sfarzosa. Per frenare questa tendenza, il Senato impose il nero come colore obbligatorio, prevedendo delle sanzioni per i trasgressori.

3) LA STRUTTURA ASIMMETRICA

La struttura della gondola è sbilanciata verso destra per garantire al gondoliere, posto nella parte posteriore sinistra dell’imbarcazione, il giusto bilanciamento durante la navigazione con il suo unico remo.

4) IL PESO E LA COMPOSIZIONE

La gondola pesa 600 kg ed è formata da circa 280 pezzi. Ogni parte è realizzata con specifiche tipologie di legno, in grado di renderla resistente e al contempo adatta alla navigazione in acque tranquille. Tra i legni utilizzati si ricordano il tiglio, l’olmo e il noce.

5) IL FONDO PIATTO

Possiede un fondo piatto, che la rende funzionale agli spostamenti anche nelle acque più basse della laguna, senza incorrere in problemi di galleggiamento ed incagliamento nel fondale.

 

Questo articolo ti ha incuriosito? Scopri i nostri tour in gondola, per vivere un’esperienza unica, a bordo di un’imbarcazione storica!

Giro in Gondola

PRIVATO

Giro in Gondola

CONDIVISO

Giro in Gondola

HANDS FREE