Il turismo lento a Venezia è possibile? Certo che sì! Questo tour è fatto apposta per chi vuole scoprire le zone più autentiche della città: la Venezia dei veneziani, tra piazze silenziose, Chiese rinascimentali, monasteri con vigneti e un mercato attivo da più di 900 anni…
Il nostro staff indossa la mascherina;
E’ obbligatorio indossare la mascherina.
Piazza San Marco (vicino alle colonne di San Marco e San Todaro)
Almeno 48 ore prima dell’inizio dell’attività
Ore: 11.00
2 Ore
Tour gratuito per i bambini di età inferiore o pari a 5 anni
Una guida vi attenderà a Piazza San Marco, sotto le colonne di San Marco e San Todaro, con un cartello indicante il nome del tour. Dopodiché partirete a piedi verso i Campi di Sestiere Castello, una zona lontana dagli itinerari turistici più popolari, frequentata principalmente dai veneziani.
A Sestiere Castello la prima tappa sarà Campo Santa Maria Formosa, uno dei Campi più grandi di Venezia, che prende il nome dall’omonima chiesa, inaugurata nel 1492. In questo spazio sono presenti palazzi un tempo dimora di nobili famiglie veneziane: Casa Venier, Palazzo Priuli Ruzzini, Palazzo Morosini del Pestrin, Palazzi Donà, Palazzo Vitturi, Palazzo Malipiero Trevisan e Palazzo Querini Stampalia.
La visita proseguirà poi verso Campo Santi Giovanni e Paolo.
Anche Campo Santi Giovanni e Paolo prende il nome dall’imponente basilica in stile gotico che lì ha sede, conosciuta come il luogo di sepoltura prediletto di un gran numero di Dogi e di altre illustri personalità veneziane. Nella piazza è presente anche il monumento equestre del condottiero Bartolomeo Colleoni, realizzato negli anni ’80 del XV secolo, ad opera del Verrocchio.
Al termine di questa tappa, si procederà verso il Campo San Francesco della Vigna.
Visiterete il convento facente parte della chiesa di San Francesco della Vigna, eretta nel 1554, nell’omonimo Campo, ad opera di Andrea Palladio e Jacopo Sansovino.
Oggigiorno ospita un convito ecumenico e multiconfessionale di studiosi di teologia, la prima copia stampata del Corano e numerose Bibbie ebraiche antiche. E’ utilizzato spesso come location per eventi culturali, tra cui alcune esposizioni temporanee della Biennale.
Nel convento sono presenti i più antichi vigneti di Venezia, risalenti al XIII secolo e tutt’oggi impiegati per la produzione di un vino chiamato “Harmonia Mundi”, composto dalle uve di Refosco del Friuli e di Terodelgo del Trentino.
Al termine di questa tappa vi dirigerete verso il Sestiere di Cannaregio, per visitare la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli è stata eretta nel 1489, per volere del nobile Angelo Amadi, che desiderava un luogo di culto dove conservare il dipinto della “Vergine con Bambino tra due Santi” di sua proprietà e dai presunti poteri miracolosi.
E’ un vero e proprio scrigno in marmo, in quanto le sue pareti esterne ed interne sono quasi totalmente composte da questo materiale. L’intelaiatura in pietra d’Istria contiene marmi preziosi: il pavonazzetto, il rosso broccatello ed il bardiglio, che fanno di questo edificio una perla di inestimabile bellezza e valore architettonico.
Dopo aver ammirato la chiesa, sarà la volta dell’ultima tappa: il mercato Rialto.
L’ultima parte di questo tour è riservata ad uno dei mercati più antichi di Venezia, ovvero Rialto, fondato più di 900 anni fa nei pressi dell’omonimo ponte.
E’ sempre stato un luogo movimentato, fatto di incontri, scambi e commercio che, oggi come un tempo, ospita il mercato del pesce, dell’ortofrutta e dei fiori.
Qui è possibile acquistare prodotti enogastronomici di grande qualità, come frutta e verdura dai territori limitrofi e pesce fresco dell’Adriatico, indispensabili per preparare i gustosi piatti tipici veneziani.
A presentazione terminata, la guida vi lascerà liberi di visitare il mercato, fare acquisti, oppure pranzare in una delle tante osterie che si trovano nella zona.
Non è previsto il ritorno in comitiva a Piazza San Marco.
No, il tour non prevede l’ingresso nelle chiese e nei luoghi di culto. Le spiegazioni della guida verranno svolte esternamente e avrete modo di ammirare le bellissime facciate degli edifici.
E’ possibile contattarci telefonicamente al numero indicato nel voucher. I nostri operatori forniranno tempestivamente tutte le indicazioni per recarsi nel punto esatto di partenza del tour.
E’ possibile disdire la propria prenotazione e ricevere un rimborso completo fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività. Basterà inviare la richiesta all’indirizzo e-mail indicato nel voucher.
Le prenotazioni annullate dopo le 48 ore precedenti l’inizio dell’attività non prevedono alcun rimborso.
Sì. In caso di condizioni atmosferiche avverse (acqua alta) il tour verrà annullato, i partecipanti saranno avvisati in anticipo e completamente rimborsati.
Il tour potrebbe essere annullato anche per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, i quali verranno avvisati in anticipo e completamente rimborsati.